Madeira, un’isola da sogno, anche con i bambini

Posted on dicembre 14th, 2010, by nazzarena

Madeira è meravigliosa!!! Un’isola con un clima subtropicale senza andare ai tropici; e persino poco costosa. Madeira è una bellissima isola nell’oceano atlantico, a due ore di volo da Lisbona. Il clima è eccezionale, tra i 20 e i 25 gradi di giorno e i 15 e i 20 di notte. Quando si arriva la primavera ti viene incontro. Il problema può essere che uno si è portato la giacca pesante e muore di caldo! Le strutture sull’isola sono pensate per i bambini sopra i 5 anni, i piccolissimi (nel marsupio per intenderci) stanno anche benissimo, gli altri invece potrebbero avere qualche problema. Le strade sono tutte in salita e nonostante i taxi siano veramente economici non esistono seggiolini per i bambini. Una soluzione può essere portarsi il seggiolino e affittare una macchina (cento euro a settimana: evviva la comodità). Il cibo non è un problema: la cucina è europea. L’olio di oliva (di ottima qualità) regna sovrano così come il pesce. Raramente esistono porzioni per bambini ma i Maderini sono veramente disponibili, non è mai un problema ordinare una porzione per due, o un piatto vuoto in piú. Le porzioni sono talmente abbondanti che non ho avuto problemi a cedere a mio figlio la terza bistecca di pesce spada (cotto alla brace con olio d’oliva a parte su richiesta) o un terzo delle mie Lapas (strani molluschi sconosciuti da noi ma buonissimi). (more…)

Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Abruzzo: a Popoli, la riserva dei lupi

Posted on dicembre 1st, 2010, by Silvia BONUGLIA

Abruzzo, MaiellaQuest’anno, ad una settimana prima dell’inizio della scuola, io e la mia famiglia composta da due bambini di 6 e 8 anni, abbiamo deciso di trascorrere in Abruzzo la nostra vacanza.
In settembre il tempo è ancora gradevole, e, anche se le giornate si accorciano, la voglia di stare insieme e condividere assieme l’ultimo periodo estivo prima di concentrarsi di nuovo negli impegni a breve termine e il rientro a scuola, ci rende ancora più curiosa la nostra destinazione.
Abbiamo cercato un albergo che potesse soddisfare le esigenze prima di tutto dei bimbi, e anche le nostre. La scelta è caduta su Montesilvano, località a Nord (circa 5 Km) da Pescara che si può raggiungere, come ovviamente abbiamo fatto, tranquillamente in bicicletta in quanto collegata da una pista ciclabile che costeggia il lungomare e arriva fino ad un ponte (solo pedonale e ciclabile) sul Porto di Pescara. Il ponte è di recente costruzione e architettonicamente gradevole da osservare.
La nostra passeggiata-pedalata è giunta fino all’Ufficio Informazioni della Regione ABRUZZO vicino alla Stazione dei Treni e qui abbiamo dato un’occhiata agli itinerari proposti, la signora che ci ha accolto ci ha illustrato itinerari di vario genere ma la curiosità dei piccoli è andata immediatamente su alcune foto con ritratti dei lupi. E così dopo le necessarie info il giorno dopo non avevamo dubbi, la nostra destinazione sarebbe stata a Popoli (comune nel parco Nazionale della Maiella) dove vi è una riserva di lupi e inoltre un percorso faunistico a cura del Corpo Forestale dello Stato. (more…)

Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Valencia: paella, tapas e molto altro

Posted on dicembre 1st, 2010, by Laura

Citta' delle arti e della ScienzaQuesto viaggio a Valencia è capitato per caso. Mi sono trovata un buon volo con Ryanair e siamo partiti, come solito, tutti e tre.
Valencia è la terza città spagnola per grandezza, dopo le sorelle maggiori Madrid e Barcelona. Gode di 300 giorni di sole all’anno ed anche a novembre abbiamo trovato una temperatura straordinariamente piacevole: ben 26°!!! Mi chiedo: ma perchè sono nata a Modena in mezzo alla nebbia?

Ma torniamo a noi. Valencia è conosciuta principalmente per la famosa Città delle arti e delle scienze, progettata gran parte dall’architetto valenciano contemporaneo Santiago Calatrava. E’ veramente stupenda… per chi ama questo genere di cose. Il grande occhio dell’IMAX ci osserva, mentre passeggiamo tranquillamente verso l’entrata del Museo delle Scienze. Non l’ho trovato particolarmente interessante per bambini dell’età di mio figlio, ossia 5 anni e mezzo. Ma sicuramente offre molto di più per ragazzi ed adulti. Noi ci siamo diretti immediatamente verso l’Oceanografico, tappa obbligata per bambini e non. E’ veramente splendido. Dallo spettacolo dei delfini al tunnel degli squali, dagli enormi trichechi ai coloratissimi pesci del Mar Rosso. Ci siamo soffermati almeno un quarto d’ora a seguire un bellissimo pesce palla (o almeno sembrava…) di un giallo acceso. Com’era buffo con quel suo musino leggermente schiacciato e le piccole pinne che muoveva alla velocità della luce!! Una meraviglia. (more…)

Tags: , , , , , , , , , ,

Weekend a Perugia con i bambini

Posted on novembre 9th, 2010, by Elisabetta

Weekend a Perugia -  Citta' della DomenicaA volte è più difficile visitare ciò che hai dietro l’angolo che paesi lontani perché si pensa che tanto è vicino e ci si può andare in ogni momento… e così passano gli anni. Ho deciso che questo fine settimana lungo l’avrei dedicato alla vicina e splendida Umbria, con i miei cuccioli di 3 e 7 anni e mio marito, cercando di esplorare soprattutto le proposte per i bambini. Partendo da Roma il viaggio è durato solo un paio d’ore e ci siamo diretti subito alla “Città della Domenica” visto che c’era un sole splendido; è un parco naturale molto esteso, la natura domina con le sue caratteristiche tipiche umbre e gli animali godono di ampi spazi verdi come i daini che pascolano liberi sui prati, per la gioia dei bambini entusiasti di vederli così da vicino. Ci si può muovere con un simpatico trenino o a piedi e esplorare le quattro aree, partendo dalla Fattoria dove si può accarezzare un gufo tenuto dall’addestratore che ne spiega le particolarità e poi tutti in fila ordinatamente per mungere la mucca. Ai miei bimbi è piaciuto ma ritenevano che avesse le mammelle sporche! Da lì poi si passeggia nel parco verso l’area zoo per conoscere gli animali da vicino, anche quelli più insoliti come i pecari con il collare che sono tipo dei maialini con un collare di pelle… (more…)

Tags: , , , , , , , , , , ,

La Svezia di Pippi Calzelunghe

Posted on settembre 9th, 2010, by patrizia

La parola più appropriata per descrivere il nostro viaggio in Svezia è “straordinario”. Devo ammettere che ero titubante perché i miei bambini di 4 e 6 anni sono scalmanati e capricciosi, però contavo molto sulla loro indole di curiosi esploratori, come i loro genitori. Ed è andato tutto benissimo, scegliendo un itinerario a loro misura, che ha soddisfatto e superato le nostre, mie e di mio marito,  e le loro aspettative.

Il viaggio in sintesi: visitare i luoghi di Pippi Calzelunghe, dal parco letterario di Vimmerby, alla casa del set cinematografico nell’isola di Gotland al museo Junibacken a Stoccolma. All’interno di questo percorso ad anello che segue Pippicalzelunghe abbiamo visto luoghi immersi in una dolce natura, fatta di boschi di abeti e betulle e prati verdi, costellata di casette di legno dal colore rosso amaranto, una campagna silenziosa e rilassante, intervallata da laghi ameni per culminare nel dolce clima baltico dell’isola di Gotland: la sorpresa nella sorpresa, per me che vengo dal Mediterraneo, ho trovato qui paesaggi e cultura simili ai miei, dalle spiagge di sabbia bianca, all’artigianato della ceramica dai colori del sole e del mare; le pecore che pascolano libere in una terra dove si vede l’orizzonte. Con i bambini è stato un viaggio facile perché amano la natura, amano gli animali, che qui, nella Svezia del sud, sono ovunque: alci, mucche, pecore, scoiattoli, caprioli, solo per citarne alcuni.  A rendere piacevole il soggiorno ha contribuito anche il carattere simpatico e cordiale delle persone che abbiamo incontrato. Sono lungi dallo stereotipizzare, ma devo ammettere che da questa mia prima esperienza in Svezia ho un ricordo positivo degli svedesi, sono aperti, hanno stile, mi piace il loro modo di godersi la vita. (more…)

Tags: , , , , , , , , , , , , , ,

Viaggiare in aereo con i più piccoli

Posted on settembre 6th, 2010, by Tagliavia

Un viaggio aereo durante l’infanzia con bambini piccoli è sempre fonte di preoccupazione in tutti genitori, specialmente per le tratte a lungo raggio dove i piccoli si stancano facilmente e quindi bisogna ingegnarsi per tenerli sempre occupati giocando con loro distrarli e accudendoli in tutti i loro bisogni tenendo presente che lo spazio a loro disposizione e’ pressoché’ nullo.
Le compagnie aeree raggruppano i bambini in due classi:
Infant che va da 0 a 2 anni
Child, da 2 a 11 anni.
Per quel che riguarda i voli di linea, se non e´ specificato diversamente, il bambino fino a 2 anni paga solo il 10% del biglietto e non ha diritto al posto prenotato (che comunque gli viene assegnato una volta a bordo se ci sono posti disponibili) e il bambino piu´ grande paga il 50% del prezzo del biglietto. Se le tariffe aeree sono giá scontate puo´ accadere che i bambini paghino lo stesso prezzo dell´adulto oppure che usufruiscano di uno sconto fino ad un massimo del 33%. Nei voli charter e nelle compagnie a basso costo i bambini fino a 2 anni non pagano o hanno uno sconto che arriva al 90% del prezzo del biglietto mentre gli altri pagano quasi sempre tariffa piena. (more…)

Tags: , , , ,

Lubecca, Brema e la Strada delle Fiabe

Posted on settembre 1st, 2010, by Laura

Quando ho prenotato il volo per Lubecca, avevo in mente di visitare la Germania del Nord.
Poi, documentandomi, sono venuta a conoscenza della Strada delle Fiabe, e, successivamente anche della regione tedesca Harz, dove possiamo trovare dei luoghi da sogno, come Goslar e Wernigerode.
Ho passato parecchio tempo nel progettare questo viaggio, in quanto le distanze sono notevoli e, considerando di avere un bimbo di 5 anni al seguito, non volevo stancarlo troppo.
Alla fine il mio programma di viaggio è risultato il seguente:
2 notti a Lubecca
1 notte a Luneburg
2 notti a Kassel
2 notti a Brema
Voglio fare una premessa: la strada delle fiabe è lunga ca. 600 km e parte da Hanau, vicino a Francoforte, per terminare a Brema. L’itinerario è ricchissimo, quindi il mio viaggio ha incluso solo poche tappe di questa ‘strada’ ancora poco conosciuta in Italia. Ripercorre i luoghi in cui sono nati e vissuti i fratelli Grimm, oltre a quelli che hanno loro ispirato le fiabe di maggior successo, come Biancaneve, Cappuccetto Rosso, o i famosi musicanti di Brema. Se si vogliono notizie più approfondite, si puo’ consultare il sito
www.deutsche-maerchenstrasse.de dove potrete anche chiedere opuscoli informativi sulle varie località e rappresentazioni. Scordatevi la lingua italiana. (more…)

Tags: , , , ,

Antica Roma attraverso il mondo virtuale

Posted on agosto 12th, 2010, by Redazione

Abitando a pochi chilometri dalla capitale, le occasioni non mancano per visitare la città, ma è sempre una nuova scoperta ! Con il “sol leone” di metà agosto ho portato i miei due cuccioli d’uomo, di 3 e 7 anni,  a Roma per una visita  dall’alto dell’ “openbus”  che in tutta comodità ci scarozzava attraverso i punti più famosi del centro. Quando siamo arrivati al Colosseo i bambini hanno urlato che volevano scendere e così ci siamo fermati (dato che la bellezza di questi autobus è che hai per 24 ore la possibilità di scendere e risalire). Volevamo entrare al Colosseo ma la coda era così lunga da impressionarci e così  siamo andati poco lontano (via Capo d’Africa 5) a visitare il “3Drewind” un nuovo museo che ci ha fatto fare un  viaggio  virtuale alla scoperta  della Roma del 310 D.C.. All’inizio temevo che il mio cucciolo piccolo non fosse idoneo (visto che consigliano di non portare bimbi al di sotto dei 5 anni) ma poi me lo sono caricato in spalla e con la mia audioguida e l’altro cucciolo per mano ho cominciato la visita ! Abbiamo percorso il tunnel utlizzato dall’imperatore Commodo, per accedere al Colosseo; era poco illuminato ma spiccavano gli affreschi antichi sulle pareti e la volta di pietra intagliata e poi nel buio completo siamo passati in una stanza dove  i Gladiatori si preparavano alla battaglia.  Ad un certo punto “luce fu” e  ci siamo ritrovati sospesi su un pavimento di vetro da cui potevamo ammirare, sotto di noi,  fantastici mosaici e reperti della vita quotidiana di un antico gladiatore romano. Dopo aver ascoltato le spiegazioni, le luci si sono spente di nuovo e il pavimento ha cominciato ad alzarsi verso il soffitto dove si è aperto un pannello con una riproduzione in 3D di un combattimento tra un leone e un Gladiatore… davvero realistico ! Il passaggio successivo ci ha condotto in  un’ altro ambiente, tipo cinema, dove ci hanno proiettato un filmato in 3D che ci ha riportato  indietro nel tempo attraverso le meraviglie della Roma imperiale, guidati da un simpatico romano che assieme a noi correva tra i viottoli dei Fori Romani. Alla fine ad accogliere i bambini e a fargli vivere la storia da veri protagonisti,  ci attendevano le guide vestite in abiti da antichi romani, che hanno mascherato i bambini da gladiatori e abbiamo fatto divertenti foto. Nell’area shop finchè la mamma si guardava attorno, i bimbi erano rapiti dai giochi appesi ai muri   come ad esempio “La Ruota del Tempo”, un viaggio con gli imperatori romani da Romolo a Costantino, oppure il dialogo con Giulio Cesare o la caccia all’indizio fuori luogo in pannello “touch-screen”. Usciti da lì siamo corsi affammati in uno dei molteplici punti di pizza al taglio che costellano Roma in ogni angolo …..Abbiamo ripreso l’”openbus” per finire la visita e il mio piccolo cucciolo si è felicemente addormentato…

Tags: , , , , , , , ,

Arcipelago della Maddalena: i Caraibi a casa nostra

Posted on luglio 26th, 2010, by Laura

La Maddalena, la prima volta che l’ho visitata avevo 12 anni e non ho potuto più dimenticare i suoi profumi ed i colori del suo mare. Per questo ho scelto di trascorrere le vacanze con la mia famiglia su quest’isola.
Ho prenotato un bilocale tramite il sito Homidays.com da privato. Due settimane ad 700,00 € complessivi. La traversata è avvenuta in traghetto da Livorno con Moby, a mio avviso la compagnia di navigazione più preparata nella gestione anche dei piccoli ospiti. Infatti ha una bella area gioco per bambini, dove mio figlio ha passato praticamente tutto il viaggio. Unico disturbo, la forte aria condizionata che è presente su tutte le navi, tuttavia, se non ci fosse stata, forse sarebbe stato peggio.
Arrivati ad Olbia, abbiamo proseguito per Palau (ca. 45 min di auto) per imbarcarci nuovamente per la Maddalena. La corsa si prenota in loco ed i traghetti sono molto frequenti. La corsa a/r con auto al seguito è costata 40 €. Mio figlio non ha pagato anche se ha già 5 anni. (more…)

Tags: , , , , , , , , , , , ,

Bambini a Venezia alla Peggy Guggenheim

Posted on luglio 20th, 2010, by patrizia

Abbiamo passato due giornate meravigliose a Venezia con i bambini in occasione della festa del Redentore, lo scorso weekend. Che aria internazionale di arte e di cultura che si respira!  Intanto è stata geniale l’idea di affittare un appartamento con aria condizionata, ristrutturato a nuovo, in posizione azzeccata (www.venicerentapartments.com Appartamento Accademy Palace I) Con ampi locali per una famiglia, con 2 camere matrimoniali e 2 bagni, i bambini erano felicissimi di impossessarsi dei loro spazi, guai a noi genitori entrare nella loro cameretta, o nel loro bagno, spostare i loro spazzolini dal “loro” posto. Un bel salotto con televisore, una cucina con lavastoviglie, un arredamento misto tra contemporaneo e modernariato in contrasto con felice risultato con il pavimento in terrazzo veneziano. Una vista incantevole su una fondamenta silenziosa. I 145 euro al giorno mi sono sembrati onesti per lo spazio, i servizi, la qualità del vivere, ma sentite che posizione: due passi dalle Gallerie dell’Accademia, un passo dalla Peggy Guggenheim Collection e Punta della Dogana, dalla Chiesa della Salute (un saltino per ammirare le Nozze di Cana non è sbagliato), un passo dalle Zattere, luogo eccezionale per i bambini, con ampi spazi per correre, ricco di bar e pizzerie, che ancora non ti spennano. Insomma, come dire, avevamo tutto a portata di mano. Per me che conosco abbastanza bene Venezia, frequentata assiduamente da studentessa, ho trovato questa parte della città lagunare assai adatta per i bambini, in quanto non assillata dal turismo che nelle calli ti blocca il passaggio, come succede nei dintorni di Rialto e San Marco, o in Lista di Spagna. Molto rilassante anche il fatto di alloggiare in un punto strategico, che ti permette di riposare un’oretta a casa dopo aver visitato un museo, magari guardando Valentino Rossi alla tv (così i mariti non si lamentano!) (more…)

Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,